Prodotto aggiunto al carrello
Sono presenti 0 prodotti nel carrello E' presente 1 prodotto nel carrello
Per gli ordini effettuati dopo le 12:00 del 18 Dicembre con destinazioni estere e del 20 Dicembre con destinazioni Italiane, non assicuriamo più la consegna della merce entro il 24 Dicembre.
Nella lavorazione vengono utilizzate solo le parti migliori del suino: coscia, spalla, pancetta e carrè. Come da tradizione vengono lavorate e legate a mano, trasferendo al prodotto una caratteristica identità artigianale. Viene stagionato in cantina, dove acquista il profumo tipico, che unito alla morbidezza della pasta dal sapore dolce e speziato ne sottolinea la sua artigianalitá. Al taglio: la fetta si presenta compatta ed omogenea di colore rosso per la componente “carne magra” e bianco per la componente di grasso con un accentuato profumo speziato caratteristico.
da 1 a 1,2 kg
L’origine della soprèssa sembra sia nel Vicentino, nella zona di Valli del Pasubio, dove ad agosto si svolge da oltre 50 anni la sagra del salame. In questa provincia la soprèssa veneta ha ottenuto la DOP. Da qui la produzione si è estesa anche alle province di Verona, Treviso, Padova e Rovigo. La differenza tra le varie zone del Veneto è l’utilizzo del vino nell’impasto. Niente o quasi per Vicenza, Valpolicella e Amarone per Verona, vino bianco, di solito Glera, per Treviso e altre varietà di vitigni per le restanti province. Per insaporire le carni, oltre al sale e al pepe viene aggiunto aglio, ma non è obbligatorio, più altre spezie la cui miscela è un po’ un segreto di ciascun produttore.
La Casara Roncolato
La Casara Roncolato nasce verso il ‘20 tra le colline di Roncà, nei pressi di Verona, in una località chiamata Brenton. E’ qui che Ermenegildo Roncolato, con i figli Angelo e Romano, inizia l’attività di casaro. A lui, succederà il figlio Romano, il quale nel ‘64 acquisisce il Caseificio Sociale che chiamerà La Casara Roncolato. Questa azienda artigianale, oggi è gestita dai figli: Giovanni, Gildo e Letizia, che guidati da esperienza e tradizione, creano con entusiasmo e passione interessanti varietà casearie mantenendo inalterate le antiche ricette di produzione e stagionatura di un tempo.
La merce arriva direttamente
dai magazzini delle botteghe
I tuoi pagamenti in
totale sicurezza
Regala la
Valle d’Aosta
Copyright © 2021 Yndella srl Tutti i diritti riservati.
Via Lodovico Necchi, 14 20123 Milano (MI) Italy
P.I. 11328460966
Codice sdi: USAL8PV
Tel. +39 339 395 3585 - Fax +39 0165 765203
Email: service@yndella.com - Pec: yndellasrl@pec.it
DESIGN TEMBO