Prodotto aggiunto al carrello
Sono presenti 0 prodotti nel carrello E' presente 1 prodotto nel carrello
Per gli ordini effettuati dopo le 12:00 del 18 Dicembre con destinazioni estere e del 20 Dicembre con destinazioni Italiane, non assicuriamo più la consegna della merce entro il 24 Dicembre.
La grolla valdostana e la coppa dell'amicizia sono due oggetti tipici dell'artigianato in legno della Valle d'Aosta. La coppa dell'amicizia deriva dalla grolla, ma non deve essere confusa con questa. La coppa dell'amicizia è panciuta, larga e presenta i caratteristici beccucci (che servono per bere "à la ronde", cioè passandosi il recipiente di mano in mano, senza mai appoggiarlo). La sua origine risale a tempi antichi, quando era utilizzata quotidianamente come scodella di legno.
Sono due oggetti tipici dell'artigianato in legno della Valle d'Aosta. La coppa dell'amicizia deriva dalla grolla, ma non deve essere confusa con questa. Erroneamente viene anche chiamata grolla dell amicizia o grolla amicizia.
È panciuta, larga e presenta i caratteristici beccucci (che servono per bere "à la ronde", cioè passandosi il recipiente di mano in mano, senza mai appoggiarlo). La sua origine risale a tempi antichi, quando era utilizzata quotidianamente come scodella di legno.Solo col passare degli anni ha assunto l'odierna forma.
È un grande calice e, quindi, ha una forma verticale. L'etimologia di grolla è incerta, ma si dice che possa derivare dal Graal, il calice in cui bevve Gesù durante l'ultima cena. Di certo la grolla faceva parte fin dall'alto medioevo degli oggetti in uso nei castelli della Valle d'Aosta. La coppa dell'amicizia è tradizionalmente usata per bere il caffè alla valdostana.
Per utilizzarla al meglio, la tradizione vuole che la coppa abbia tanti beccucci quanti sono gli amici che intendono partecipare al rito. La coppa deve essere passata in senso antiorario e ognuno deve attingere al proprio beccuccio. La coppa non deve mai essere appoggiata, ma deve passare di mano in mano fino a quando il caffè non è terminato. Passando di mano in mano, la "Coupe" dispensa a ciascuno la propria razione di caffè alla valdostana, con un ampio margine per ripetere il giro più e più volte. Difficilmente, però, si beve sempre dallo stesso beccuccio, e questo conferisce al rito quel tocco di promiscuità che crea aggregazione e coinvolgimento. Che crea amicizia, appunto. Tradizionalmente il caffè alla valdostana lo si beve nelle fredde giornate invernali, dopo una giornata sugli sci, intorno a un camino.
Come abbiamo anticipato, parliamo di coppa dell'amicizia e non di grolla, quindi i termini, ricetta grolla e grolla valdostana ricetta sono concettualmente sbagliati. Detto questo andiamo a capire come si prepara la ricetta.
Ingredienti: per 4 persone 4 tazzine di caffè lungo e bollente 4 bicchierini di grappa (50°/60°) 1 bicchierino di Génépy 8/10 cucchiaini di zucchero Scaldare il tutto in un pentolino e quando raggiunge il bollore versare nella coppa dell'amicizia. Cospargere abbondantemente l'orlo della coppa di zucchero e bagnarlo con grappa ( 50°/60°). Dare fuoco all'alcool che si sprigiona dall'interno mescolando con un cucchiaio sino a quando lo zucchero del bordo non sarà caramellato. Chiudere la coppa con il suo coperchio soffocando le fiammelle residue. Il caffè alla valdostana va bevuto con gli amici, usufruendo dei beccucci della coppa, alla ronde.
La merce arriva direttamente
dai magazzini delle botteghe
I tuoi pagamenti in
totale sicurezza
Regala la
Valle d’Aosta
Copyright © 2021 Yndella srl Tutti i diritti riservati.
Via Lodovico Necchi, 14 20123 Milano (MI) Italy
P.I. 11328460966
Codice sdi: USAL8PV
Tel. +39 339 395 3585 - Fax +39 0165 765203
Email: service@yndella.com - Pec: yndellasrl@pec.it
DESIGN TEMBO