No products
0,00 €
Product successfully added to your shopping cart
There are 0 items in your cart. There is 1 item in your cart.
Per gli ordini effettuati dopo le 12:00 del 18 Dicembre con destinazioni estere e del 20 Dicembre con destinazioni Italiane, non assicuriamo più la consegna della merce entro il 24 Dicembre.
Denominazione di Origine Controllata e Garantita (D.O.C.G.)
Spumante Metodo Italiano (Charmat)
Glera in purezza, coltivate nella rinomata sottozona del “Cartizze”
COLORE
giallo paglierino brillante in virtù di un’ottima integrazione del perlage, la catena delle bollicine è persistente e la spuma è finissima.
PROFUMO
colpisce l’iniziale incisività rispetto al tono ampio e morbido della versione Dry, della quale condivide le note di mela e pera e vi aggiunge sfumature floreali e di pane fresco; la vitalità è l’aspetto pregnante dell’espressione odorosa e fa da premessa allo sviluppo gustativo.
SAPORE
il vino accarezza la lingua con la leggera amabilità prima di allungarsi grazie alla finezza del perlage, il sapore è fresco, lineare e restituisce la sapidità propria del luogo più famoso di Valdobbiadene; precisa corrispondenza con il naso e pulizia dell’epilogo completano un’esibizione di alto profilo.
ABBINAMENTI CONSIGLIATI
prodotto nella versione Brut, il Cartizze accompagna fragranti focacce salate ripiene di salumi e formaggi freschi cremosi; oltre a misurarsi con tutte le tartine e i caratteristici cicheti veneziani, questo spumante mostra la sua versatile agilità su fritti vegetali e delicate ricette vegetariane.
SERVIZIO
Servire fresco a 7-8° C.
RESIDUO ZUCCHERINO
12,00 g/l.
ALCOHOL
11,50 %
Cantina Terre di San Venanzio
Nata nel 2007 dalla passione ed esperienza di Gabriele Gregolo e Monica Ganz, la nostra cantina prende il nome da uno dei personaggi più illustri di Valdobbiadene. Vescovo di Poitiers (Francia), Venanzio Onorio Clemenziano Fortunato nacque a Valdobbiadene nel sesto secolo; fu autore di alcuni magnifici testi sulla coltivazione della vite e del vino, nonché di numerosi inni sacri ancora oggi utilizzati dalla Chiesa; alcuni suoi versi sono riportati sui muri qui in cantina. Divenuto Santo Vescovo di Poitiers in Francia, ricordava con nostalgia le sue origini "... e il mio pensiero torna sovente laggiù, dove eternamente germoglia la vite, sotto la grande montagna, sulla giogaia nuda dei colli, dove il verde lussureggiante protegge e ristora le zone più disadorne…".
Copyright © 2022 Yndella srl Tutti i diritti riservati.
Via Lodovico Necchi, 14 20123 Milano (MI) Italy
P.I. 11328460966
Codice sdi: USAL8PV
Tel. +39 339 395 3585 - Fax +39 0165 765203
Email: service@yndella.com - Pec: yndellasrl@pec.it
DESIGN TEMBO