No products
0,00 €
Product successfully added to your shopping cart
There are 0 items in your cart. There is 1 item in your cart.
Per gli ordini effettuati dopo le 12:00 del 18 Dicembre con destinazioni estere e del 20 Dicembre con destinazioni Italiane, non assicuriamo più la consegna della merce entro il 24 Dicembre.
Nella lavorazione vengono utilizzate solo le parti migliori del suino: coscia, spalla, pancetta e carrè. Come da tradizione vengono lavorate e legate a mano, trasferendo al prodotto una caratteristica identità artigianale. Viene stagionato in cantina, dove acquista il profumo tipico, che unito alla morbidezza della pasta dal sapore dolce e speziato ne sottolinea la sua artigianalità. Al taglio: la fetta si presenta compatta ed omogenea di colore rosso per la componente “carne magra” e bianco per la componente di grasso con un accentuato profumo speziato caratteristico.
da 800 a 900 gr
Il salame è uno dei prodotti più antichi che esistano. Già diffuso nell’antichità si è ulteriormente sviluppato nel Medioevo dove è attestata per la prima volta la denominazione “salacca” (saracca) o “salamem”, per indicare un alimento salato e insaccato, prodotto con le carni di scarto residuate da altri salumi o prodotti più pregiati. La storia del salame comincia in Italia: il nostro paese, infatti, già dall’epoca romana era luogo di produzione di un gran numero di prodotti insaccati. Nel Medioevo, l’arte salumiera iniziò a specializzarsi, dando luogo alla produzione di moltissime tipologie di salami e a diverse tecniche di produzione.
La Casara Roncolato
La Casara Roncolato nasce verso il ‘20 tra le colline di Roncà, nei pressi di Verona, in una località chiamata Brenton. E’ qui che Ermenegildo Roncolato, con i figli Angelo e Romano, inizia l’attività di casaro. A lui, succederà il figlio Romano, il quale nel ‘64 acquisisce il Caseificio Sociale che chiamerà La Casara Roncolato. Questa azienda artigianale, oggi è gestita dai figli: Giovanni, Gildo e Letizia, che guidati da esperienza e tradizione, creano con entusiasmo e passione interessanti varietà casearie mantenendo inalterate le antiche ricette di produzione e stagionatura di un tempo.
Copyright © 2022 Yndella srl Tutti i diritti riservati.
Via Lodovico Necchi, 14 20123 Milano (MI) Italy
P.I. 11328460966
Codice sdi: USAL8PV
Tel. +39 339 395 3585 - Fax +39 0165 765203
Email: service@yndella.com - Pec: yndellasrl@pec.it
DESIGN TEMBO